La Bursch
Situato a 800 metri sul livello del mare, nel cuore della Valle Cervo, sorge La Bursch: un’antica dimora ai piedi delle Alpi piemontesi. Ricco di storia e circondato da una natura incontaminata, questo borgo diffuso senza tempo è stato riportato in vita dall’imprenditrice milanese Barbara Varese, che, insieme alle figlie Eleonora e Giorgia, ha intrapreso un meticoloso restauro della loro casa ancestrale, fondendo sostenibilità, integrità architettonica e la rivitalizzazione dell’intero borgo.
Il nome “La Bursch”, che in antico dialetto walser significa “la casa”, riflette la sua essenza: un luogo di calore e appartenenza. Oggi è una raffinata Country House dove ogni stanza racconta una storia, ciascuno spazio curato con oggetti raccolti durante i viaggi della famiglia, rivelando una narrazione personale attraverso il design e i dettagli.
Le sedici camere disponibili nella struttura sono progettate con cura e presentate come parte di un viaggio attraverso mondi lontani e antichi patrimoni culturali. Ognuna offre agli ospiti un lusso discreto e raffinato, dove comfort e tranquillità si elevano grazie a un’atmosfera di meraviglia senza tempo.
Le aree comuni invitano alla scoperta e alla convivialità: scaffali pieni di libri vintage e dischi in vinile, strumenti musicali pronti per essere suonati e giochi da tavolo per pomeriggi di relax. Gli ospiti possono sorseggiare un drink al bar originale degli anni ’30 o godersi un momento di quiete nella sala biliardo.
La struttura si è recentemente ampliata con la Guest House Palazzo dei Venti, che offre tre eleganti camere ispirate agli elementi naturali: Aria, Acqua e Fuoco, ciascuna con un’atmosfera unica legata al proprio elemento.
All’esterno, un giardino privato si apre come un rifugio sereno: un biolago balneabile, un campo da bocce, angoli tranquilli per il relax, un’agorà e un fuoco da campo dove gli ospiti si riuniscono sotto le stelle.
Aperto sia agli ospiti dell’hotel che al pubblico, il ristorante de La Bursch celebra i sapori del Piemonte attraverso una cucina radicata nella tradizione ma con un tocco di creatività. Sotto la guida di Erika Gotta, giovane chef piemontese di talento, la brigata di cucina e sala orchestra ogni servizio con grazia e precisione. Il menù, proposto sia à la carte sia come percorso degustazione, evolve con le stagioni, valorizzando gli ingredienti locali più freschi. Il ristorante vuole accogliere i propri ospiti come a casa. Non è presente una sola sala principale, ma diversi tavoli disposti nelle vare aree della dimora. È possibile infatti prenotare il tavolo dell’antica cucina storica o il tavolo comune che si trova in uno dei salotti o nella sala dell’arte.
In questo rifugio alpino appartato, incorniciato da muri in pietra e dal retaggio delle tradizioni di montagna, gli ospiti trovano più della semplice ospitalità: trovano un vero senso di casa, dove natura, design e memoria convivono in perfetta armonia.
Esperienza:
Bagno di Biologia • Yoga all’aperto • Massaggio personalizzato • Equitazione • Escursione • Mountain bike • E-bike • Bungee jumping • Canyoning • Discesa in velocità (downhill) • Tour esoterico di Rosazza • Tasting e attività enogastronomica
Vieni a scoprire il Tuo Nido ideale in Piemonte
Località: Oretto, Biella
A partire dalla tariffa di 180,00 EUR per notte per camera in bassa stagione