BOLZANO
Zur Kaiserkron “Corona Imperiale” @zurkaiserkron
All’interno del Palazzo Pock, la cucina dello Chef Filippo Sinisgalli offre un’esperienza elegante, diversa da molte proposte in città.
Contamina @contanima_restaurant
Nei giardini dell’Hotel Laurin, Contamina è un ristorante intimo che ricava la propria sala da una serra. La proposta gastronomica è ricercata e offre un mix tra prodotti del territorio e tradizioni napoletane, originarie dello Chef.
Oberraindlhof – Merano @deroberraindlhof
Hotel, ristorante, casa. La quinta generazione di famiglia, porta avanti questo progetto con l’obiettivo di far sentire gli ospiti a loro agio, raccontando il meglio della Val Senales. Da provare per le carni arrosto e la selezione di vini.
Atelier Moessmer Norbert Niederkofler – Brunico @atelier_moessmer_nn
Il “nuovo” regno dello Chef Niederkofler dove lavora in grande sinergia con il territorio. Vicino al centro di Brunico, la sua filosofia Cook the Mountain prende vita all’interno della villa padronale della fabbrica tessile Moessmer.
Osteria Platzegg – Appiano @platzegg_osteria
Osteria del vicino ristorante stellato, all’interno del centro storico, offre piatti che talvolta si rifanno a ricette tradizionali, talvolta richiamano ingredienti mediterranei. Da provare: ravioli e canederli fatti in casa.
Pitzock – Funes @pitzock
Da locanda a ristorante ricercato, Pitzock è un punto di riferimento ormai a livello internazionale. Una cucina moderna e sofisticata che predilige l’uso di ingredienti locali e offre una cucina semplicemente molto buona.
Eggerhof – Marlengo @eggerhof_by_emi_und_fabi
Quando la tradizione incontra la cultura, la sapienza e la conoscenza del territorio, nascono luoghi come Eggerhof. Da provare: i canederli di erbe, il goulash e le frittelle di mele.
Waldruhe – Sesto @Waldruhe.com
Ristorante e hotel, Waldruhe è un paradiso che affaccia sulle Dolomiti. La tradizione segue le stagioni ed è così che i canederli cambiano di mese in mese e che si possono prenotare in anticipo piatti speciali come lo stinco di maiale o la trota fritta.
TRENTO
Osteria Sant’Anna @osterias.anna
A pochi chilometri da Trento, sul Monte Bondone, questa osteria nasce dentro un vecchio monastero di cui ha mantenuto tutto il fascino. Una cucina ricercata e attenta. Da provare: la loro pasta fresca e le frattaglie come il cervello o la milza.
El Molin – Cavalese @elmolinristorante
Per avvicinarsi davvero alla montagna in quanto ecosistema bisognerebbe passare almeno qualche ora con Alessandro Gilmozzi, uno Chef che racconta la montagna, la tutela e la conosce per davvero. El Molin è il suo ristorante gastronomico, stella Michelin e stella verde, ma a Cavalese non è l’unico progetto di famiglia.
Pizzeria Excelsior – Cavalese @excelsiorpizzeria
La vera pizza di montagna dello Chef Alessandro Gilmozzi.
Lusernarhof – Luserna @lusernarhof
Il bosco è la loro “dispensa”, la sala è una terrazza meravigliosa con una vista mozzafiato e la cucina è ragionata e dialoga con il territorio. I proprietari hanno anche lanciato il “tortel de patate”, uno street food 100% trentino.
Locanda delle Tre Chiavi – Isera @tre_chiavi
Una vera e propria locanda che permette ai propri clienti di alloggiare nelle camere al primo piano. Un progetto di famiglia che vuole offrire un’esperienza a 360° sul territorio selezionando carne e altre materie prima da allevamenti sostenibili.
Malga Roncac – Moena @malgaroncac
Una baita tradizionale alpina dall’atmosfera calda e familiare in cui degustare la tipica cucina ladina, e non solo, e rilassarsi del tutto. Da provare il galletto al forno a legna e i canederli pressati.
Agritur El Mas – Moena @agriturelmas
Un vero e proprio agriturismo in cui la produzione è quasi completamente interna. Ortaggi, carne, formaggi, acquistabili anche dalla bottega, possibilità di dormire in struttura e, ovviamente, immersi nella natura. La giusta pausa dalla vita.
Maso Santa Romina – Canale San Bovo @masosantaromina
Mirella e Luigi sono artigiani che traducono tutto il loro lavoro nei campi in una cucina tradizionale attenta al dettaglio. Vi troverete circondati dalla bellezza della natura e dal calore umano.
Casa del Vino della Vallagarina – Rovereto @casadelvinodellavallagarina
All’interno di un Palazzo d’epoca, Casa del vino della Vallagarina nasce come Cooperativa formata da produttori e istituzioni. Il menù cambia quotidianamente e utilizza prodotti da aziende agricole del luogo. È possibile fare anche merenda ed aperitivo, con la possibilità di sfruttare ogni momento della giornata.
SHOPPING
Malga Zocchi – Trambileno @malgazocchi
Un agriturismo dove fare una tappa per acquistare i loro formaggi artigianali come ricotta affumicata, cacioricotta e yogurt.
Miele Thun – Vigo di Ton @mielithun
Miele in Italia, e non solo, fa rima con Thun. Una famiglia di curiosi, ricercatori, attenti appassionati. Con risultati incredibili
Asparago bianco di Zambana – Terre d’Adige @asparagobiancodizambana_de.co
Fermatevi in macchina prima di lasciare questa terra meravigliosa e acquistate questi asparagi. Non avrete bisogno di essere grandi Chef per tirarne fuori un pasto squisito.
Maso Roatnocker – Madonna di Senale @roatnockerhof
La famiglia Weiss è tra le migliori produttrici di speck in Alto Adige, vi ho detto tutto. Ma non dimenticate anche formaggi, pane e cereali.
13 Maggio 2025