Ristoranti in Lombardia

 

MILANO

Pasticceria Sissi @pasticceriasissi

Un’istituzione milanese per brioche burrose, toast spaziali e un viaggio nel tempo.

Loste @lostecafemilano

Impronta nordica, cinnamon roll da sogno, fila la domenica mattina e sfogliati salati commuoventi.

La Teiera Eclettica @la_teiera_eclettica

Tutto quelle che pensate di sapere sul tè probabilmente è sbagliato, ma qui potete imparare molto, anzi tutto. 

Macelleria Popolare

Sembra un semplice banco del Mercato di Porta Ticinese, invece è il tempio sacro della carne, quella buona davvero, e della cultura dello street food italiano. Potrete passare ore ad ascoltare Giuseppe Zen e a nutrirvi dalle mani di Paola.

Manna @mannamilano

La cucina di Matteo Fronduti, a volte spigolosa, spesso intensa, senza compromessi.

Motelombroso @motelombroso

Una delle location senza dubbio più belle di Milano. In una vecchia casa cantoniera, è luogo di arte, musica, connessioni e della cucina di Nicola Bonora che ha sempre qualcosa di interessante da dire.

Al Vecchio Porco @alvecchioporco

Situato nel cuore della Chinatown milanese, il ristorante “Al Vecchio Porco” è uno storico punto di ritrovo dove il buon cibo si sposa con un’atmosfera piacevole e sofisticata. Lo chef di questo singolare ristorante milanese coglie ciò che c’è di buono nella tradizione culinaria italiana e lo propone alla maniera semplice e genuina di una volta.

Trattoria del Nuovo Macello @trattoriadelnuovomacello

Dove mangiare la cotoletta? Dove i piatti della tradizione milanese? Dove non annoiarsi mai? La risposta è sempre la stessa.

Antica Trattoria della Pesa  @antica_trattoria_della_pesa

Il ristorante “Antica Trattoria della Pesa” è espressione della grande tradizione gastronomica lombarda, in particolare di Milano, nella sua interezza. Si potrebbe parlare solo del cibo e delle pietanze, ma è difficile prescindere dall’atmosfera che l’arredamento e la relativa cura e attenzione danno al ristorante.

Osteria alla Concorrenza @osteria_alla_concorrenza

Enrico Maria è l’oste di una volta che mette in tavola prodotti e vini ricercati. La prova che per stare bene può bastare un pezzo di pane, un bicchiere di vino e un salame (se scelti bene). 

Silvano @silvano_viniecibi

Vinelli, piattini, piattoni, bancone, atmosfera rilassata. Tutto nel quartiere in maggiore fermento di Milano e con una parole d’ordine: gusto. 

Sidewalk Kitchens @sidewalk_kitchens

Finestre su strada per street food di tutti i tipi. I progetti cambiano, la vibe e la qualità no. Si mangia bene, si beve bene e ci si diverte

Mercato Centrale @ilmercatocentralemilano

Ritardo treni? Qui il tempo vola tra vini di Motelombroso, pizza in teglia di Davide Longoni, ravioli di Ravioleria Sarpi e chi più ne ha più ne metta.

Li-Sei-Deli @liseideli

La cucina di casa vietnamita, semplice e buona. In estate gli spaghetti freddi sono rigeneranti.

Nebbia Milano @nebbiamilano

Entrate qui e dimenticatevi di tutto. Un’atmosfera così rilassata in un bistrot color pastello un po’ francese, dai sapori intensi e dalla piacevolezza della condivisione. 

Confine @confine_milano

Il progetto di Francesco Capace e Mario Ventura ha impiegato meno di un anno per affermarsi come il “ristorante/pizzeria” – definizione riduttiva – più interessante in città. Provate per capirne il motivo.

Gong @gongmilano

L’alta cucina cinese a Milano si chiama Gong. Un menù che propone i piatti classici della cucina cinese e si lascia contaminare da ingredienti italiani. Il servizio dell’anatra è qualcosa di imperdibile. 

Bentoteca @bentotecamilano

Yoji Tokuyoshi ha dato via al place to be giapponese a Milano, e non solo. Una cucina che cambia spesso, richiama il Giappone, le origini dello Chef, dialoga con il Mediterraneo e fa godere ogni giorno tanti, tanti palati. Esperienza al bancone molto consigliata.

Trippa @trippamilano

Un nome, una garanzia. Non ha bisogno di presentazioni, ma sicuramente di prenotazioni anticipate. Una tappa che sembra obbligatoria a Milano, tipo Piazza Duomo.

Rita & Rita’s Tiki Room @ritacocktails @ritastikiroom

Il santuario della mixology a Milano: il Rita, aperto 20 anni fa ormai. Giusto di fronte il Rita’s Tiki Room, il fratellino più casinista, esotico e senza dubbio divertente.

FUORI MILANO

Antica Trattoria del Gallo (Gaggiano, Milano) @anticatrattoriadelgallo

Ne restano poche di Trattorie come il Gallo. Carta vini molto ampia e piatti classici di una modernità molto profonda. 

Osteria Sant’Ambrogio (San Colombano al Lambro, Milano) @osteriasantambrogio

Un’osteria a conduzione familiare come quelle di una volta, inaugurata 36 anni. Papà Donato alla brace, mamma Ivana in cucina e le due figlie che aiutano con la sala e la cucina.

Quac – Cascine Orsine (Bereguardo, Pavia) @quac_zelata

Da quando Will e Linda hanno preso in mano il ristorante all’interno dell’azienda agricola Cascina Orsine, QUAC è diventato il place to be, per mangiare bene, circondati dalla natura, poco fuori Milano.

Osteria Numero Due (Stradella, Pavia)

Una cascina poco fuori città dove la tradizione viene a volte rispettata a volte tradita, con risultati sempre soddisfacenti.

Cascina Lago Scuro (Stagno Lombardo, Cremona) @cascinalagoscuro

Un progetto incredibile in una cascina meravigliosa. La produzione di formaggi, salumi e lievitati è a livelli altissimi. Purtroppo, o per fortuna, aprono solamente per eventi e fareste meglio a seguirli per andare a conoscerli.

Caffè La Crepa (Isola Dovarese, Cremona) @caffelacrepa

Un luogo raro e unico che dovrebbe far scuola a tante “trattorie moderne” d’oggi, oltre ad essere all’interno di un Caffè dell’Ottocento che lo rende un posto unico e meraviglioso. 

Da Bassano (Crema) 

La trattoria che tutti vorremmo avere sotto casa. Entrate senza pretese, uscite che vorreste già tornare. Una cucina sincera, di casa, come quella della nonna che tutti pensiamo di avere. 

Acquerello (Fagnano Olona, Varese) @ristorante.acquerello

La cucina di Silvio Salmoiraghi e Choi Cheolhyeok non ha eguali, né in Italia né nel mondo. È un’esperienza favolosa, complessa, gratificante. 

Materia (Cernobbio, Como) @ristorantemateria

La “nuova” cucina di Davide Caranchini gioca su vegetali, aromatiche, amari e acidità. Un’esperienza così profonda da farvi cambiare il punto di vista sull’alta cucina in Italia.

Il Portico di Paolo Lopriore (Appiano Gentile, Como) @paolo_lopriore

E se i grandi Chef si mettessero a realizzare ricette “casalinghe” cosa succederebbe? Toccheremmo il Paradiso con un dito. Ecco quello che succede da Paolo Lopriore. 

Trattoria La Madia (Brione, Brescia) @trattorialamadia_

Un ristorante meraviglioso, un laboratorio di ricerca, una cucina che è un viaggio tra culture, territori e profondità.

Al Gigianca (Bergamo) @algigianca

Una trattoria che propone cucina di territorio bergamasca, dalle ricette tradizionali, fino ai piatti dimenticati. 

Dina (Gussago, Brescia) @dina_ristorante

Oltre ad essere la meravigliosa casa di Alberto Gipponi, Dina è anche un luogo dove conoscere noi stessi e i nostri limiti, se presenti. Una cucina che è anche una ricerca passionale sulla materia, sulle aromatiche, sul far stare bene l’ospite in ogni parte del percorso. 

El Licinsì (Brescia) @kilometri_zero_e_il_licinsi

Un locale a gestione familiare dove tutto, dai formaggi, alla carne, al pesce di lago, viene selezionato localmente e trasformato in ricette della tradizione semplici e genuine. 

Trippi (Sondrio) @ristorantetrippi

Una di quelle trattorie da provare per comprendere la vera cucina territoriale ed apprezzarne ogni singolo ingrediente, riconoscibile in ogni singolo piatto. La filosofia dietro ogni aspetto del ristorante è quella di Slow Food del buono, pulito e giusto, per davvero.

L’Ambasciata (Quistello, Mantova) @ristoranteambasciata

Specchi, tappeti, argenteria…L’Ambasciata è un ristorante esteticamente unico nel suo genere, con una proposta gastronomica che rappresenta la più alta forma della borghesia italiana. La pasta fresca e le carni sono semplicemente straordinarie. 

 

17 Marzo 2025

Lascia un commento